Al via i lavori per la riqualificazione della storica strada valsabbina che collega Bagolino al Passo Maniva!
***SABATO E DOMENICA STRADA APERTA FINO A NUOVA COMUNICAZIONE***
Finalmente dopo anni di attesa, grazie a un protocollo d’Intesa tra Comunità Montana di Valle Sabbia, il Comune di Bagolino e Comunità Montana di Valle Trompia, lunedì 17 marzo Sevat inizierà l’intervento che prevede la riqualificazione della strada comunale che collega Bagolino al Passo Maniva, estendendosi dall’intersezione con la SP669 fino al Passo stesso. L’opera include l’allargamento e l’adeguamento dell’attuale tracciato stradale, interventi per il miglioramento del sistema di smaltimento delle acque e la posa di nuovi guard-rail ove mancanti.
Con questo intervento si realizza il tanto atteso potenziamento del collegamento del comprensorio Maniva con il fondo valle di Bagolino, migliorando l’accessibilità alla zona, che sarà fruibile sia durante la stagione estiva che invernale.
L’area interessata dall’intervento è situata nel comune di Bagolino ed è la seguente:
Inquadramento territoriale dell’area d’intervento
La viabilità presenta diverse criticità in alcuni tratti, dovute sia alle dimensioni limitate della carreggiata, sia alle condizioni non ottimali della pavimentazione e del sistema di smaltimento delle acque che dall’assenza di adeguate barriere stradali. L’intervento prevede il ripristino funzionale della sezione stradale esistente, attraverso opere di riqualificazione e di miglioramento della sicurezza, con l’obiettivo di ottenere una sede stradale che rispetti le adeguate caratteristiche tecniche.
Il progetto prevede l’ampliamento della carreggiata fino a circa 6,00 metri, mediante scavi di sbancamento e la costruzione di un nuovo muro di sostegno. Saranno inoltre realizzate cunette laterali per la raccolta delle acque, con la realizzazione di idonei manufatti per lo scarico.
I muri di contenimento saranno in cemento armato di tipologia manufatti conforme a quella presente nei tratti stradali esistenti e in analogia con quelli utilizzati per il sostegno delle terre nella zona. La scelta delle tipologie di murature di sostegno e sottoscarpa rappresenta la soluzione più coerente anche sotto il profilo dell’integrazione ambientale e paesaggistica.
Lungo l’intero tracciato viario, in corrispondenza delle nuove scarpate a monte dei muri di sostegno, saranno previsti interventi di consolidamento per garantire la stabilità del terreno. Questa tecnologia permetterà di sostenere in modo ottimale le scarpate garantendo un alto livello di sicurezza e assicurando anche un eccellente inserimento ambientale delle opere che, grazie a un rapido rinverdimento previsto, resteranno completamente celate sotto la vegetazione circostante.
I lavori saranno conclusi entro fine ottobre 2025.
Le limitazioni al transito saranno le seguenti:
- 17/03/2025 – 08/08/2025
LUN – VEN: STRADA CHIUSA 8.00 – 12.00 / 13.30 – 17.30
ALTRE FASCE ORARIE E WEEKEND: SENSO UNICO ALTERNATO
- 09/08/2025 – 24/08/2025 strada aperta a doppio senso (fondo sconnesso provvisorio)
- 25/08/2025 – 31/10/2025: strada chiusa 8.00 – 12.00 / 13.30 – 17.30
***ATTENZIONE: SABATO E DOMENICA STRADA APERTA FINO A NUOVA COMUNICAZIONE***
Possibili ulteriori modifiche alla circolazione saranno comunicate man mano in base al procedere dei lavori ed alle esigenze di sicurezza.
Render di progetto
Le principali lavorazioni da realizzare includono:
- Scavi di sbancamento, sia a larga che a sezione ristretta;
- Opere in conglomerato cementizio armato per la realizzazione dei muri di contenimento;
- Rilevati tradizionali con granulometria adeguata;
- Rifacimento del pacchetto stradale nei tratti più danneggiati e negli allargamenti;
- Fresatura e rifacimento dello strato di usura;
- Realizzazione di cunette laterali alla francese per il corretto smaltimento delle acque meteoriche.
- Realizzazione di murature in semisecco fino ad altezza del paramento pari a 100 cm;
- Consolidamento delle scarpate naturali in sommità delle murature mediante posa di rete metallica a scomparsa al di sotto della vegetazione;
- Opere di regimazione delle acque.
Il finanziamento complessivo dell’opera è di 3.940.000 euro.
L’opera è finanziata da: Regione Lombardia (Patto Territoriale Maniva), Fondo Comuni Confinanti, Comunità Montana di Valle Trompia, Comunità Montana di Valle Sabbia e Comune di Bagolino.
Informazioni Tecniche
RUP Comune di Bagolino: Arch. Francesco Sandri
RUP e Coordinamento Progettazione Sevat: Arch. Fabrizio Veronesi
Progettazione e Direzione Lavori: Ing. Luca Mezzi, Geom. Giorgio Toffoletto
Responsabile commessa Sevat: Dott.ssa Paola Antonelli
Responsabile Sicurezza: Tecnostudio Studio Tecnico Associato Geom. Giulio Zanetti & Geom. Claudio Bazzani
Ditte esecutrici: Impresa Edile Lanzetti, Lucchini Costruzioni