Sevat ottiene la Certificazione ISO 9001:2015. La società è in crescita: bilancio 2024 e nuove assunzioni.
Se.Va.T ottiene la Certificazione ISO 9001:2015
Il 25 marzo 2025 Se.Va.T ha ufficialmente ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 a seguito di un’accurata ispezione da parte dell’Ente Certificatore DASA-Rägister. Questo importante riconoscimento attesta l’impegno costante della società nel garantire un elevato livello qualitativo in tutti i suoi processi aziendali, confermando l’affidabilità e la professionalità con cui Se.Va.T eroga i suoi servizi.
La certificazione copre una serie di attività cruciali per la gestione delle opere pubbliche e dei finanziamenti, tra cui:
- Ricerca e acquisizione di finanziamenti
- Pianificazione della commessa
- Affidamento contratti secondo il codice degli appalti
- Progettazione, direzione lavori, collaudo e coordinamento per la sicurezza
- Monitoraggio e rendicontazione per le opere pubbliche
Per raggiungere questo traguardo, Se.Va.T ha collaborato con la società di consulenza Epicentro Italia nel corso dell’intero anno 2024, concentrandosi non solo sul miglioramento della soddisfazione dei propri clienti, ma anche nel garantire condizioni ottimali di lavoro per i propri dipendenti. Un passo importante per realizzare una struttura altamente specializzata, in grado di supportare la pubblica amministrazione nella realizzazione di progetti di valore pubblico.
Se.Va.T: Crescita e Successi
Dalla sua costituzione, Se.Va.T ha conosciuto una crescita esponenziale. Inizialmente radicata nel territorio attraverso il suo ruolo di braccio operativo per la Comunità Montana Valle Trompia, la società ha ampliato progressivamente i suoi servizi a 65 comuni, estendendo la propria attività anche al di fuori della provincia di Brescia. Negli ultimi tre anni, l’azienda ha registrato un incremento di oltre il 30% nella diffusione dei suoi servizi. Questo testimonia l’efficacia della sua capacità di rispondere alle esigenze locali, supportando gli enti pubblici nel miglioramento dei servizi al cittadino.
Nel settore delle opere pubbliche, core business dell’azienda, Se.Va.T ha visto un continuo aumento delle commesse: dal 2020 al 2024, la società ha gestito 96 commesse per un valore complessivo di oltre 55 milioni di euro. Grazie all’efficienza e alla professionalità del suo team, la società ha aumentato il suo fatturato con un incremento costante del 20% medio annuo, raggiungendo nel 2024 un volume d’affari di oltre 6 milioni di euro.
Un aspetto distintivo del servizio offerto da Se.Va.T è la gestione “chiavi in mano” degli interventi infrastrutturali e delle opere pubbliche, che comprende tutte le fasi, dalla ricerca bandi alla progettazione, passando per le autorizzazioni, gli affidamenti e la direzione lavori.
Nell’ambito di attività di supporto candidatura ai bandi, la società ha presentato, solo nel 2024, ben 14 candidature a bandi pubblici per un valore complessivo superiore ai 3 milioni di euro. Tra i progetti più rilevanti c’è l’inclusione della Valle Trompia nella “Strategia regionale Agenda del controesodo“, per la quale i project manager di Se.Va.T hanno predisposto la strategia d’area dal titolo “Aree Interne – Verso un’ecologia della Valle”, con finanziamenti in arrivo per 14 milioni di euro.
Un Futuro in Crescita
La crescita del personale è una testimonianza concreta del successo dell’azienda: dai 10 dipendenti del 2019, Se.Va.T è passata a contare 45 professionisti nel 2024, di cui il 48% è under 36 e il 58% è costituito da donne, un dato che si contrappone alle tendenze nazionali. La vicinanza al territorio è un altro fattore distintivo, con il 75% dei dipendenti che risiede a meno di 15 km dalla sede. Il trend di crescita non si ferma: da poco la società ha aperto ulteriori bandi per la ricerca di nuovo personale e la creazione di nuove graduatorie per rafforzare l’organico interno.
Iniziative di Comunicazione e Visibilità
Nel 2024, Se.Va.T ha ottenuto una crescente visibilità, con oltre 70 articoli pubblicati su riviste bresciane e su testate nazionali come “Costruire il futuro” di ANCE e il Corriere della Sera. Per la prima volta la società ha condiviso a porte aperte i suoi primi 5 anni di attività presso Villa Glisenti organizzando un convegno dal titolo “Pubblica Amministrazione in movimento” con l’intervento sia di esperti di settore – Massimo Tedeschi giornalista del Corriere della Sera e Docente di Storia del Turismo all’Università Cattolica del Sacro Cuore, e Paolo Sabbioni docente di Diritto Pubblico all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Consulente ANCI Lombardia – sia di chi ogni giorno lavora per la società, i dipendenti di Sevat.
Nel corso dell’anno sono inoltre stati realizzati 5 nuovi video professionali che documentano le opere in corso e la società non si ferma qui: in corso la realizzazione di un nuovo sito web e di un video istituzionale da lanciare in occasione dell’inaugurazione della nuova sede che si terrà a giugno.
Con questi successi, Se.Va.T si conferma come una realtà solida, in continua espansione e sempre più capace di rispondere alle sfide della pubblica amministrazione, contribuendo attivamente alla crescita del territorio e al miglioramento dei servizi offerti ai cittadini.
Elenco degli Enti soci:
Comunità Montana Valle Trompia, Comune di Botticino, Comune di Brione, Comune di Caino, Comune di Cellatica, Comune di Collio, Comune di Irma, Comune di Lodrino, Comune di Marcheno, Comune di Marmentino, Comune di Ospitaletto, Comune di Pezzaze, Comune di Polaveno, Comune di Sulzano, Comune di Tavernole sul Mella, Comune di Villa Carcina, Unione dei Comuni Montani dell’Alta Valle Trompia “la Via del Ferro”.
Membri del CDA
Presidente: Andrea Crescini
Vice Presidente: Paola Canzoneri
Consigliere: Elisa Aguscio
Direttore Generale: Fabrizio Veronesi
Revisore dei conti: Caterina Dusi
Elenco dei Comuni per i quali Sevat offre servizi:
Comune di Bovegno, Comune di Bovezzo, Comune di Brione, Comune di Caino, Comune di Collio, Comune di Concesio, Comune di Gardone Val Trompia, Comune di Irma, Comune di Lodrino, Comune di Lumezzane, Comune di Marcheno, Comune di Marmentino, Comune di Nave, Comune di Pezzaze, Comune di Polaveno, Comune di Sarezzo, Comune di Tavernole sul Mella, Comune di Villa Carcina, Comune di Collebeato, Comune di Cellatica, Comune di Ospitaletto, Comune di Azzano, Comune di Brandico, Comune di Maclodio, Comune di Mairano, Comune di Orzinuovi, Comune di Orzivecchi, Comune di Roccafranca, Comune di Villachiara, Comune di Barbariga, Comune di Offlaga, Comune di Gussago, Comune di Passirano, Comune di Pavone del Mella, Comune di Rezzato, Comune di Castegnato, Comune di Castiglione delle Stiviere, Comune di Lograto, Comune di Longhena, Comune di Nesso, Comune di Zelbio, Comune di Brembate, Unione La Via del Ferro, Comune di Botticino, Comune di Erbusco, Comune di Corzano, Comune di Sulzano, Comune di Sesto ed Uniti, Comune di Sospiro, Comune di Dello, Comune di Asola, Comune di Acquanegra sul Chiese, Comune di Castenedolo, Comune di Calvisano, Comune di Cazzago San Martino, Comune di Grumello Cremonese ed Uniti, Comune di Poncarale, Comune di Sorisole, Comune di Albairate, Comune di Cusago, Comune di Prevalle, Comune di Padenghe, Comune di Calcinato, Comune di Bagolino e Comune di Porto Mantovano.