DESCRIZIONE
Il progetto ha interessato i comuni di Pezzaze, Marcheno, Sarezzo e Villa Carcina, con l’obiettivo di migliorare la stabilità delle sponde del fiume Mella, ridurre il rischio di erosioni e inondazioni e aumentare la sicurezza del territorio. Finanziato con 500.000 euro dalla Regione Lombardia nell’ambito del Programma 2022–2026 per la difesa del suolo, il progetto ha previsto interventi urgenti e mirati lungo diversi tratti del fiume. A Pezzaze è stata effettuata la riprofilatura dell’alveo, rimossa un’isola di sedimento e rinforzate le sponde. Gli interventi si sono concentrati in particolare nelle vicinanze di via Mazzini e via XX Settembre. A Marcheno, in via Canossi, sono state demolite strutture idrauliche obsolete e realizzate scogliere per proteggere le sponde e migliorare la capacità di deflusso. A Sarezzo, in via San Bernardo, è stato costruito un muro in cemento armato e sistemata una scogliera esistente per contenere le piene. Infine, a Villa Carcina, al confine con Sarezzo, è stata demolita una scogliera ammalorata e realizzata una nuova sottomurazione; lungo la SP 345, l’alveo è stato risezionato e liberato dai depositi per agevolare il deflusso. Nel complesso gli interventi hanno migliorato la gestione idraulica e ridotto significativamente i rischi idraulici lungo il fiume, garantendo una maggiore sicurezza per i residenti e le infrastrutture.
Regione Lombardia, per il tramite di Comunità Montana di Valle Trompia
Geom. Giuseppe Mansini
Dott.ssa Paola Antonelli
Arch. Fabrizio Veronesi
Geom. Alessandro Gatta
Ing. Nicola Letinic
Dott.geol. Mauro Zubani
Geom. Giuseppe Prudente
Ing. Matteo Manenti
Olli scavi S.r.L Pezzaze (BS)
Longhitano Rodolfo Costruzioni Edili Chiari (BS)
€ 500.000,00
2022-2025
CON IL CONTRIBUTO DI
GALLERIA
Scopri tutti i progetti Se.Va.T.