Approvato il bilancio

Approvato con grande soddisfazione e all’unanimità dall’Assemblea dei soci il bilancio consuntivo 2023 di SEVAT Scrl, la società in-house di Comunità Montana Valle Trompia e di altre 16 pubbliche amministrazioni del territorio bresciano. La società specializzata nel supporto delle realtà comunali chiude infatti l’anno appena trascorso consolidando un trend di crescita esponenziale: dalla sua nascita avvenuta da fine 2018 il valore delle postazioni attive sono passate dai 114.000 euro iniziali agli oltre 3 milioni di euro del 2023, incrementando i propri addetti da 10 a 43 unità e portando il volume globale di bilancio a sfiorare gli 8 milioni di euro.

I numeri parlano chiaro, la crescita è più che esponenziale. Dal 2020 al 2023 Sevat ha visto un aumento nella realizzazione opere da record: solo nell’ultimo anno la crescita è stata del +767%.

Il supporto alle Gestioni Associate

Da sottolineare, tra i servizi di Sevat, quello di supporto alle Gestioni Associate di Comunità Montana di Valle Trompia. In particolare, il supporto all’attività della Centrale Unica di Committenza di Valle Trompia che negli anni ha offerto un servizio sempre più rapido ed efficiente.  La CUC opera come sede territoriale della più ampia Centrale Unica di Committenza di Area Vasta Brescia, federata con Provincia di Brescia e le Comunità Montane di Valle Camonica, Sebino Bresciano ed Alto Garda. La Centrale, alla quale aderiscono a livello provinciale ben 125 comuni, dei quali 24 presso la sede di Valle Trompia, svolge per conto dei comuni aderenti tutte le procedure di affidamento di appalti di lavori, servizi, concessioni e partenariato pubblico-privato, senza limiti di soglia. L’elevata specializzazione del personale impiegato ha fatto conseguire a questo servizio nel 2018 la Certificazione di Qualità ISO 9001. Dall’avvio della gestione associata (2015) questo servizio ha sviluppato gare per un valore superiore a 400 milioni di euro, contenendo i tempi di attesa medi tra richiesta di attivazione gara e pubblicazione del relativo bando in soli 10 giorni.

Opere pubbliche e progettazione territoriale

Oltre all’attività di supporto alle Gestioni Associate di Comunità Montana (Polo Catastale, Sportello Unico Attività Produttive, Sportello Unico Edilizia Digitale, Antisismica, Reticolo Idrico Minore, Centrale Unica di Committenza, Turismo e Greenway) e alle strutture amministrative e tecniche dei comuni associati, il settore che ha visto la maggior crescita sia di impegno che di concreti risultati è stato il comparto delle “opere pubbliche chiavi-in-mano” che ha portato a 42 il numero di progettazioni e cantieri di opera pubblica seguiti direttamente dalla società nell’ultimo anno; ed il settore della progettazione territoriale, che ha visto SEVAT nel 2023 impegnata a supportare candidature a bandi di finanziamento per i propri soci per il valore di 30 milioni di euro.

In numeri

Le prime candidature ai bandi hanno già portato i loro frutti: il 15 novembre 2023 si è costituito il GAL Valle Trompia Bee Green Valley Scarl che porterà sul territorio più di 4 milioni di euro, le risorse saranno investite in progetti di sviluppo locale legati al mondo agricolo e alla tutela dell’ambiente montano. In arrivo anche i consistenti finanziamenti – 14 milioni di euro – provenienti dalla “Strategia regionale Agenda del controesodo: programmazione europea 2021- 2027” nell’ambito della quale i project manager di Sevat stanno predisponendo la strategia d’area per la Valle Trompia dal titolo “Aree Interne – Verso un’ecologia della Valle”.

I numeri non mentono ma non spiegano fino in fondo ciò che racchiudono. Tanti sono gli apporti dati alle comunità locali, tra questi la possibilità di offrire ai giovani del territorio un’occasione concreta e stimolante di lavoro in Valle Trompia: basti pensare che la metà dei dipendenti, prevalentemente provenienti dai comuni del territorio, non supera i 35 anni di età. Anche il rapporto tra i generi non rientra nello standard del Paese: più della metà dei dipendenti sono infatti donne!

Come mostrano i grafici allegati all’ultimo bilancio, accanto ad un progressivo aumento dei costi legati alla forte crescita e specializzazione del personale, si è assistito da un incremento del fatturato complessivo superiore al 25% rispetto all’anno precedente e quindi ad una diminuzione di incidenza dei costi fissi sul fatturato, il cui rapporto oggi non supera il 17%.

Piena soddisfazione quindi è stata espressa verso il Consiglio di Amministrazione della Società da parte del socio di maggioranza Comunità Montana attraverso il suo Vicepresidente Fabio Buscio, mentre il Presidente di SEVAT, Dott. Andrea Crescini, ha tenuto a sottolineare come: “gli utili di bilancio del 2023 hanno consentito alla Società di varare un aumento di capitale sociale che è passato da 10.000 a 50.000 euro, una patrimonializzazione interamente sopportata dalla Società senza necessità di contribuzione da parte dei soci. La struttura operativa di SEVAT è ormai pronta per insediarsi in una nuova sede autonoma ed ha già intrapreso un percorso di ulteriore assestamento e standardizzazione delle procedure interne al fine di ottenere la certificazione ISO 9001.

Elenco degli Enti soci:

Comunità Montana Valle Trompia, Comune di Botticino, Comune di Brione, Comune di Caino, Comune di Cellatica, Comune di Collio, Comune di Irma, Comune di Lodrino, Comune di Marcheno, Comune di Marmentino, Comune di Ospitaletto, Comune di Pezzaze, Comune di Polaveno, Comune di Sulzano, Comune di Tavernole sul Mella, Comune di Villa Carcina, Unione dei Comuni Montani dell’Alta Valle Trompia “la Via del Ferro”.

 

Membri del CDA

Presidente: Andrea Crescini

Vice Presidente: Paola Canzoneri

Consigliere: Elisa Aguscio

Direttore Generale: Fabrizio Veronesi

Revisore dei conti: Caterina Dusi

Elenco dei Comuni per i quali Sevat offre servizi:

Comune di Bovegno, Comune di Bovezzo, Comune di Brione, Comune di Caino, Comune di Collio, Comune di Concesio, Comune di Gardone Val Trompia, Comune di Irma, Comune di Lodrino, Comune di Lumezzane, Comune di Marcheno, Comune di Marmentino, Comune di Nave, Comune di Pezzaze, Comune di Polaveno, Comune di Sarezzo, Comune di Tavernole sul Mella, Comune di Villa Carcina, Comune di Collebeato, Comune di Cellatica, Comune di Ospitaletto, Comune di Azzano, Comune di Brandico, Comune di Maclodio, Comune di Mairano, Comune di Orzinuovi, Comune di Orzivecchi, Comune di Roccafranca, Comune di Villachiara, Comune di Barbariga, Comune di Offlaga, Comune di Gussago, Comune di Passirano, Comune di Pavone del Mella, Comune di Rezzato, Comune di Castegnato, Comune di Castiglione delle Stiviere, Comune di Lograto, Comune di Longhena, Comune di Nesso, Comune di Zelbio, Comune di Brembate, Comune di Unione La Via del Ferro, Comune di Botticino, Comune di Erbusco, Comune di Corzano, Comune di Sulzano, Comune di Sesto ed Uniti, Comune di Sospiro, Comune di Dello, Comune di Asola, Comune di Acquanegra sul Chiese, Comune di Castenedolo, Comune di Calvisano, Comune di Cazzago San Martino, Comune di Grumello Cremonese ed Uniti, Comune di Poncarale, Comune di Sorisole, Comune di Albairate, Comune di Cusago, Comune di Prevalle.