
Formazione: Tecnologie di rilievo digitale e innovazione nel settore Costruzioni
Formazione sulle Tecnologie di Rilievo Digitale, la partnership con DIHCube
Nei giorni scorsi i nostri progettisti hanno partecipato alla seconda sessione formativa del progetto DIHCube – Digital Italian Hub for Construction and Built Environment, all’interno della nostra nuova sede, grazie all’accordo operativo stipulato tra Sevat e l’Università degli Studi di Brescia.
L’iniziativa ha avuto come obiettivo principale quello di favorire il trasferimento di competenze avanzate su strumenti e metodi innovativi di rilievo, in linea con il principio del “Testing before investing”: un approccio che promuove la sperimentazione concreta delle tecnologie prima di intraprendere investimenti significativi, con l’obiettivo di valutarne l’efficacia sul campo.
Un polo per l’innovazione nel settore delle costruzioni
Il progetto DIHCube rappresenta il polo italiano per l’innovazione digitale nel mondo delle costruzioni. Cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Digital Europe e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso la Misura M4C2 Investimento 2.3 finanziata dal Fondo Next Generation EU (PNRR), e supportato da una rete di 12 partner nazionali, il progetto si rivolge a PMI, pubbliche amministrazioni, professionisti e produttori di materiali, con l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione di tutta la filiera del costruito, incrementare il livello di maturità digitale delle PA, e delle micro, piccole e medie imprese del settore delle costruzioni in Italia.
Tra gli aspetti più ambiziosi del progetto c’è quello di costruire un collegamento reale e funzionale tra tutte le fasi del processo edilizio: dalla progettazione alla gestione del cantiere, fino alla logistica e all’approvvigionamento dei materiali. A livello europeo, DIHCube fa parte della rete EDIH (European Digital Innovation Hub), in collaborazione con altri hub di Belgio, Bulgaria, Finlandia, Germania, Polonia e Portogallo.
Il focus: le tecnologie di rilievo
La giornata di formazione ha visto la partecipazione attiva di docenti dell’Università degli Studi di Brescia, in particolare del Prof. Giorgio Paolo Maria Vassena e della Prof.ssa Barbara Scala, esperti nel campo del rilievo e della geomatica.
Durante l’incontro sono state approfondite diverse tecniche di rilievo digitale, tra cui:
- Laser scanner 3D
- Fotogrammetria digitale
- Mobile mapping
- Tecnologie satellitari e GNSS
- Rilievi con droni e indoor mapping system
- Sistemi integrati con database informativi e tecniche non distruttive
Queste tecnologie sono oggi fondamentali per acquisire modelli digitali ad alta precisione di edifici, impianti industriali, infrastrutture e opere civili, e per garantire un approccio efficiente e integrato alla progettazione, manutenzione e gestione del patrimonio costruito.
Perché investire nella formazione?
L’adozione di strumenti digitali nel settore costruzioni non è più solo un’opzione, ma una necessità strategica. L’esperienza è stata non solo un’occasione di crescita tecnica, ma anche un momento di confronto diretto tra mondo accademico e operatori del settore. Un esempio concreto di come la collaborazione tra università, imprese e istituzioni possa generare valore e innovazione.