
Nuova collaborazione di Sevat con Padenghe per una miglior gestione delle acque
Il tratto interessato alla chiusura da settembre 2025
Descrizione del progetto
Considerando l’alterazione delle condizioni climatiche che negli ultimi anni hanno colpito anche i nostri territori con fenomeni di piogge di grandi intensità, il Comune di Padenghe ha varato un programma di potenziamento ed ottimizzazione dei collettori fognari finalizzato a risolvere i problemi di allagamento che colpiscono alcune zone del centro abitato, in particolare quelle legate al Vaso Ri e al Rio Posserlè.
L’intervento seguito da SEVAT e recentemente aggiudicato alla ditta Mazza Srl comprende la realizzazione di un nuovo collettore di alleggerimento per la gestione delle acque meteoriche nel bacino che interessa le aree di Località Posserlè.
Il collettore è progettato per ridurre le portate di acqua convogliate verso valle e dirigere le acque verso il lago, alleviando così i fenomeni di allagamento che si verificano in queste aree. Il progetto riguarda in particolare il tratto che collegherà la condotta già realizzata in via Barbieri con quella in fase di realizzazione tramite microtunneling in via Verdi.
Motivazioni dell’intervento
Il verificarsi di allagamenti sempre più frequenti – fenomeni legati all’intensificarsi degli eventi meteorici a causa dei cambiamenti climatici – ha interessato principalmente l’area del parco del Vaso Ri e il centro sportivo di via Posserlè. Questa situazione ha spinto l’Amministrazione Comunale a commissionare allo studio di ingegneria idraulica dell’Ing. Gian Pietro Avanzi uno studio idraulico per analizzare il rischio idrogeologico dell’intera zona. Dallo studio è emerso che le sezioni del Vaso Ri e la rete esistente delle acque meteoriche parallele non sono sufficienti a gestire le portate.
La proposta per risolvere il problema idraulico è quella di realizzare un nuovo collettore deviatore, che convogli le acque verso il lago, allontanandole dalle aree urbane centrali.
L’obiettivo principale di questo intervento è ridurre significativamente i fenomeni di allagamento.
Oltre alle opere relative alla rete meteorica, sono previsti anche il rifacimento della rete fognaria nera e dell’acquedotto comunale, che sono oggetto di un progetto separato redatto dall’Ente Gestore. La rete fognaria – progettata dall’Ing. Paolo Pezzagno – sarà realizzata nell’ambito di questo appalto, mentre il rifacimento dell’acquedotto sarà gestito direttamente da Acque Bresciane tramite propria impresa. Inoltre, per risolvere le interferenze con il nuovo collettore deviatore, è previsto lo spostamento di alcuni tratti delle reti telefoniche, dell’illuminazione pubblica e della rete del gas.
Gli interventi
Il primo tratto della condotta sarà realizzato mediante scavo tradizionale lungo via I. Barbieri, dall’intersezione con via Puccini per una lunghezza di circa 40 metri. Seguirà un tratto eseguito con la tecnologia del microtunneling, della lunghezza di circa 170 metri. L’ultimo tratto prevede la realizzazione di una condotta tradizionale a trincea aperta, fino al limite dell’intervento in corso di realizzazione con un altro appalto su via Verdi.
Inoltre, è prevista una fase di spostamento dei sottoservizi durante l’esecuzione dei lavori (interventi in via Puccini durante la fase di microtunneling).
Poiché Padenghe sul Garda è una località turistica molto frequentata, i lavori non potranno essere eseguiti durante la stagione estiva (da fine aprile a metà settembre), in quanto comporterebbero la chiusura totale di via Barbieri, arteria principale di comunicazione tra il centro storico e il lungolago.
I lavori inizieranno quindi non prima di inizio settembre 2025, per evitare di sovrapporsi alla stagione turistica.
Finanziamenti
Il progetto è stato reso possibile grazie a un finanziamento di 600.000 euro da parte di Regione Lombardia, nell’ambito del “Programma 2022-2026 per interventi urgenti e prioritari per la difesa del suolo e la mitigazione dei rischi idrogeologici, nonché per la riduzione degli impatti derivanti dalle alluvioni”. A questo si aggiunge un co-finanziamento comunale pari a 1.060.000 euro.
Equipe tecnica
RUP COMUNE DI PADENGHE SUL GARDA Arch. Paola Visini
RUP E COORDINAMENTO PROGETTAZIONE Arch. Fabrizio Veronesi – Direttore Tecnico Sevat
RESPONSABILE COMMESSA Dott.ssa Paola Antonelli – Sevat
DIRETTORE LAVORI, SICUREZZA E PROGETTAZIONE – Ing. Paolo Pezzagno – Studio Pezzagno & Associati, Consulting Engineering S.r.l.
GEOLOGIA – Dott. Geol. Giovanna Lentini, Dott. Geol. Damiano Scalvini
RILIEVO – Geom. Paolo Venturoli – Studio TopLab Rilievi
IMPRESA APPALTATRICE – Mazza Srl