
Interventi di messa in sicurezza del Fiume Mella nei Comuni di Pezzaze, Marcheno, Sarezzo e Villa Carcina
Nell’ambito del progetto di consolidamento e rifacimento delle opere di difesa spondale lungo il fiume Mella, Sevat, da luglio 2024 a febbraio 2025, ha realizzato interventi mirati nei comuni di Pezzaze, Marcheno, Sarezzo e Villa Carcina. Le operazioni previste mirano a migliorare la stabilità delle sponde, ridurre l’erosione e garantire una maggiore sicurezza idraulica.
Ottenuto il finanziamento di € 500.000 da Regione Lombardia – in quanto l’intervento è rientrato tra quelli più urgenti e prioritari – l’ente attuatore, Comunità Montana di Valle Trompia, ha incaricato Sevat della commessa.
Di seguito, una descrizione dettagliata degli interventi.
Comune di Pezzaze
Gli interventi nel territorio comunale di Pezzaze:
- Riprofilatura dell’alveo per il ridirezionamento del flusso sotto il ponte;
- Sottomurazione nei punti di erosione spondale delle scogliere esistenti in destra idraulica, con approfondimento del piede spondale, della fondazione e riduzione della larghezza dell’opera esistente;
- Rimozione dell’isola di sedimento in sponda destra idraulica mediante disalveo;
- Realizzazione di un rinforzo spondale in sponda sinistra idraulica, comprensivo di sottomurazione e ripristino della scogliera esistente.
Comune di Marcheno
Nel comune di Marcheno, l’intervento ha riguardato la zona di via Canossi e ha previsto:
- Demolizione di residuati di opere idrauliche in alveo (presa/diga) sia in sponda sinistra che destra idraulica;
- Taglio delle sponde e disalveo per la verifica dell’effettiva presenza di roccia;
- Realizzazione di scogliere nella porzione di sponda al di sopra della roccia, in presenza di sedimento, al fine di proteggere le strutture sovrastanti in sponda destra idraulica.
Comune di Sarezzo
L’intervento nel comune di Sarezzo ha avuto luogo in via San Bernardo. Le opere realizzate:
- Rialzo arginale in sponda sinistra tramite la costruzione di un muro in calcestruzzo armato ad altezza variabile, volto al contenimento dell’ondata di piena, in conformità alla Direttiva Alluvioni e ai calcoli idraulici con tempi di ritorno a 200 anni;
- Sistemazione dei massi della scogliera esistente in sponda sinistra, scalzati durante le ultime ondate di piena del fiume Mella.
Questo intervento ha ricevuto l’autorizzazione con Parere Idraulico n. 7/2023 rilasciato dalla Direzione Generale Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e utilizzo della risorsa idrica, in coordinamento con l’Ufficio Territoriale Regionale di Brescia.
Comune di Villa Carcina
Nel comune di Villa Carcina, in prossimità del confine con Sarezzo, il progetto ha previsto:
- Demolizione della porzione eccedente della scogliera in alveo, in quanto soggetta a fenomeni di erosione al di sotto della struttura;
- Realizzazione di una nuova sottomurazione più profonda e di ridotta larghezza per migliorare la stabilità e recuperare sezione liquida;
- Risezionamento dell’alveo attraverso il disalveo del materiale sedimentato in sponda destra idraulica.
Conclusioni
Gli interventi realizzati lungo il fiume Mella rappresentano un’importante operazione di mitigazione del rischio idraulico e di tutela del territorio. Queste azioni mirano a garantire maggiore sicurezza per le infrastrutture e la popolazione locale, oltre a preservare l’equilibrio ambientale del corso d’acqua. Le attività sono state realizzate in conformità con le normative vigenti e sotto il coordinamento degli enti preposti.
Il Collaudo dei lavori è previsto per fine febbraio 2025.
Coordinamento progettazione e prog. Architettonico: Arch Fabrizio Veronesi
Project Manager: Dott.ssa Paola Antonelli
Progettista: Geom. Alessandro Gatta
Responsabile di Commessa e Direttore Lavori: Geom. Giuseppe Prudente
Geologo: Dott. Geol. Mauro Zubani
Ingegneria idraulica e strutture: Ing. Nicola Letinic
Responsabile sicurezza: Ing. Matteo Manenti