Skip to content

Garantire la sicurezza e la funzionalità dei corsi d’acqua attraverso il RIM

I lavori di manutenzione a cura della Gestione Associata del Reticolo Idrico Minore: approfondimento dei più significativi realizzati nei Comuni di Sarezzo, Bovezzo, Concesio, Bovegno e Villa Carcina

Attraverso un apposito contratto di servizio, la Comunità Montana di Valle Trompia ha affidato a Se.Va.T. la progettazione e la realizzazione degli interventi di manutenzione del Reticolo Idrico Minore di competenza, offrendo così ai Comuni aderenti un punto di riferimento in materia di gestione del proprio patrimonio fluviale. Attualmente sono attivi due diversi contratti: il primo, stipulato nel 2022 con la Società Cooperativa Ecotecnica Valtrumplina – impresa locale con pluriennale esperienza sul territorio – riguarda principalmente sfalcio della vegetazione, taglio piante e svaso degli sghiaiatori; mentre il secondo, di recente affidamento, vede come operatore la ditta Poli Adolfo & C. di Poli Claudio e ricomprende i movimenti terra più consistenti. Ogni anno, ciascuna amministrazione valuta gli interventi proposti dall’ufficio di Gestione Associata del Reticolo Idrico Minore, apportando le modifiche necessarie e chiedendo eventuali aggiunte, tenendo in considerazione anche le segnalazioni fatte dai privati cittadini. Attualmente, entrambe le squadre stanno portando a termine i lavori programmati, approfittando della stagione favorevole. Di seguito alcuni degli interventi già conclusi, che si ritengono particolarmente significativi.

Torrente Gombiera: ripristino della sicurezza e della funzionalità idraulica

Da diversi anni, il Torrente Gombiera, in corrispondenza del ponte stradale di via della Fonte, versava in una situazione di criticità. L’accumulo costante di materiale trasportato dalle acque provenienti dalla zona montana aveva compromesso la funzionalità del corso d’acqua, creando rischi per la sicurezza. Sulla scorta delle richieste avanzate dal Comune di Sarezzo e valutata l’entità dell’intervento, si è provveduto ad affidare il lavoro di pulizia e messa in sicurezza alla ditta Poli Adolfo & C. di Poli Claudio, con sede a Marcheno.

L’intervento, che ha richiesto come da prassi anche analisi chimiche preliminari, ha visto la rimozione graduale di tutta la terra e i sassi accumulati, che sono stati spinti fuori dal manufatto. Una volta all’esterno, il materiale è stato raccolto e correttamente smaltito. Questo processo consente di mitigare potenziali problematiche legate a ostruzioni o esondazioni.

Grazie a questo intervento, una delle zone più critiche del Torrente Gombiera è stata ripristinata, migliorando la sicurezza dell’abitato circostante. Si fa presente che, di concerto con l’amministrazione, è in fase di progettazione anche un lavoro più ampio, che possa nel tempo andare a sanare la totalità dell’asta idrica.

Svaso del Torrente Mandò: pulizia del corso d’acqua ostruito

Il Torrente Mandò, che attraversa la zona di via Tripoli a Concesio, è da sempre soggetto a fenomeni periodici di trasporto detritico, principalmente terra e sassi dal versante montano attraversato. Per mantenere la sua funzionalità e garantire la sicurezza dell’area circostante, era necessaria un’accurata pulizia dell’alveo (in parte naturale e in parte artificiale con fondo e sponde in cemento), in particolare della briglia a pettine a monte e nello scatolare più a sud, vicino alla strada statale.

Il Comune di Concesio ha deciso di riconfermare l’intervento di svaso, già eseguito da Se.Va.T. nel 2021, con l’obiettivo di riportare il corso d’acqua in condizioni di sicurezza, anche alla luce della vicinanza con il cantiere autostradale. Per questo lavoro, è stata incaricata la Società Agricola Ecotecnica Valtrumplina, che ha operato con una squadra specializzata.

L’intervento è stato realizzato utilizzando mezzi di dimensioni contenute, in modo da poter operare all’interno del torrente senza compromettere l’integrità dell’ambiente circostante. Gradualmente, è stata rimossa tutta la terra accumulata, permettendo al corso d’acqua di riprendere il suo naturale flusso e di garantire la sicurezza dell’area.

Con questo intervento, il Torrente Mandò è tornato in condizioni ottimali, ma per fare in modo che la situazione resti stabile nel tempo, è stata suggerita al Comune di Concesio la realizzazione di una vasca di sedimentazione più a nord, per contenere gran parte del materiale prima che possa scendere fino al ponte. L’amministrazione si è già mossa positivamente e ha fatto redigere da un ingegnere idraulico un progetto ad hoc, che si spera possa concretizzarsi già nei prossimi anni.

Svaso dei Torrenti Cadelle Est e Ovest: manutenzione periodica per la sicurezza a Bovegno

I Torrenti Cadelle Est e Ovest sono due corsi d’acqua che scorrono in corrispondenza dell’abitato di Bovegno, svolgendo un ruolo importante nel drenaggio delle acque montane. Tuttavia, per garantire il corretto flusso e prevenire eventuali ostruzioni, è necessario eseguire una pulizia periodica delle briglie che regolano il loro corso.

In linea con gli interventi annuali previsti dall’accordo quadro stipulato con la Società Agricola Ecotecnica Valtrumplina, e in accordo con l’amministrazione comunale, è stato recentemente effettuato uno svaso dei due alvei nei punti più critici. Questo intervento ha permesso di rimuovere il materiale accumulato, migliorando la capacità di deflusso e riducendo i rischi di esondazioni o intasamenti.

Grazie alla professionalità dell’operatore economico, i torrenti sono ora in condizioni ottimali per affrontare i fenomeni meteorologici futuri, garantendo così una maggiore sicurezza per il territorio e la comunità di Bovegno.

Taglio piante pericolanti: messa in sicurezza in loc. Valle delle Prignole a Bovezzo

Lungo il corso d’acqua della Valle delle Prignole, precisamente in prossimità di una grande vasca di sedimentazione, sono state individuate alcune piante ad alto fusto che, a causa della loro crescita, si erano pericolosamente intrecciate ai pali della corrente elettrica. Un potenziale rischio per la sicurezza della zona.

Su segnalazione del Comune di Bovezzo, è stato avviato un intervento urgente per rimuovere queste piante pericolanti. La Società Agricola Ecotecnica Valtrumplina ha eseguito il taglio con l’utilizzo di una piattaforma aerea, garantendo così la sicurezza sia dell’ambiente che delle infrastrutture elettriche.

L’operazione ha permesso di eliminare il pericolo rappresentato dalle piante, prevenendo possibili interruzioni del servizio elettrico e migliorando la sicurezza del territorio.

Svaso del Fosso Valle Bagnola: manutenzione per la sicurezza idraulica a Villa Carcina

Il Fosso Valle Bagnola, che attraversa la loc. Mandò e le vie Scaluggia e Nicolini a Villa Carcina, presentava diversi punti critici dal punto di vista idraulico. Nonostante le opere di regimazione esistenti, che hanno svolto un ruolo fondamentale nella raccolta del materiale trasportato e nel rallentamento del flusso durante gli episodi di piena, è ormai noto che, per garantire la continua funzionalità del sistema, è necessaria una pulizia periodica.

Per mantenere l’efficacia di queste opere di regimazione, è stato affidato alla Società Agricola Ecotecnica Valtrumplina l’intervento di svaso del fosso. L’impresa ha provveduto allo svuotamento della terra accumulata, smaltendola correttamente a seguito di analisi, ripristinando così la capacità di deflusso e prevenendo il rischio di allagamenti.

Con questo intervento, è stato garantito il corretto funzionamento delle opere di regolazione delle acque, migliorando la sicurezza idraulica per il territorio di Villa Carcina.

Oggetto

Cig

Aggiudicatario

Data di pubblicazione

Struttura proponente

Procedura scelta dal contraente

Partecipanti

Data inizio lavori/fornitura

Data inizio lavori/forniture

Importo dell'appalto

Importo dell'aggiudicazione

Allegati

Contratti

Fase esecutiva

Resoconti della gestione finanziaria dei contratti al termine della loro esecuzione

URL Banca dati nazionale dei contatti pubblici

CUP
SOGGETTI
AGGIUDICATARI E IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE
STATO AVANZAMENTO LAVORI
STATO
TEMPI DI REALIZZAZIONE
DATA DI INIZIO LAVORI
DATA DI FINE LAVORI
Torna su